Canali Minisiti ECM

Gli italiani hanno fiducia nell'Ssn: nove proposte per la ripartenza delle cure

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/09/2021 13:40

L'analisi muove dai dati raccolti da più fonti: un calo del 20,3% delle prestazioni ambulatoriali e specialistiche

Con la pandemia è cresciuta la fiducia degli italiani nel Servizio Sanitario Nazionale, ma pende la rinuncia 'forzata' alle prestazioni sanitarie non Covid nel periodo dell'emergenza. È questo il quadro che emerge dal convegno "Diagnosi e terapie: come riaprire le porte dell'accesso al Ssn", organizzato da Egualia.  L'emergenza sanitaria, secondo quanto evidenzia il rapporto di Cittadinanzattiva su "Cittadini e cura delle cronicità" presentato al convegno, ha "messo sotto scacco il diritto alla salute.

Nella prima fase l'incapacità dell'Ssn di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti 'non Covid' è stata comprensibile ma già dalla seconda ondata è risultata ingiustificabile". L'analisi muove dai dati raccolti da più fonti: un calo del 20,3% delle prestazioni ambulatoriali e specialistiche; 2 milioni in meno di prestazioni indifferibili (-7%); 1,3 milioni di ricoveri in meno (-17% ), con un 13% in meno di ricoveri in chirurgia oncologica e un 20% in meno di ricoveri in ambito cardiovascolare e cardiochirurgico. In particolare, poi, un focus è sulle patologie respiratorie, cardiovascolari, metaboliche e oncologiche che hanno visto, secondo dati Iqvia una riduzione del 13% delle nuove diagnosi, delle visite specialistiche del 31%, delle richieste di esami specialistici del 23% e di accesso a nuovi trattamenti del 10%.

pubblicità

"Ora è necessario cambiare passo - sottolinea il segretario generale di Cittadinanzattiva Annalisa Mandorino -.Dobbiamo scongiurare il rischio, a fine 2021, di veder allungarsi le liste di attesa per le prestazioni non Covid con un ulteriore restringimento del diritto alle cure per i cittadini. Le risorse a disposizione delle Regioni per recuperare i ritardi devono essere utilizzate al più presto e non dirottate per altri scopi". Nove le proposte civiche per riaprire l'accesso all'Ssn: tra queste per le liste d'attesa prevedere un piano nazionale di recupero invitando le Regioni a rendere trasparenti le informazioni sui modelli organizzativi e i criteri operativi adottati, poi ripensare gli screening, potenziandone la capacità di erogazione dei programmi e per quanto riguarda il Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, gestire le risorse avviando un processo "partecipativo e su più fasi".

Infine, la telemedicina, promuovendo una governance nazionale delle iniziative, l'assistenza territoriale e domiciliare. "È necessario - ha spiegato Enrique Häusermann (nella foto), presidente Egualia- recuperare la dimensione umana delle cure e per farlo occorre cogliere appieno l'opportunità del Pnrr rimuovendo in primo luogo le gravi disomogeneità regionali esistenti da decenni e ricordando per gli anni a venire tutti i cattivi frutti che la politica dei tagli lineari ha fatto emergere in occasione della pandemia".

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"